L'anagrafe comunale è un servizio di grande importanza che il comune esercita per conto dello Stato.
L'anagrafe ha lo scopo di mostrare, in ogni momento, la "fotografia" della popolazione che ha la sua dimora abituale nel territorio del comune ed adeguarla costantemente alle situazioni di fatto esistenti.
La prima fonte di informazioni per l'anagrafe è il cittadino stesso, che pone in essere, con i suoi spostamenti, con il formare di una nuova famiglia e con la procreazione, quei fatti che devono essere tempestivamente registrati nell'anagrafe.
I procedimenti tipici di competenza dell'ufficio, descritti in dettaglio nella sezione servizi, sono rappresentati dalla iscrizioni e dalle cancellazioni anagrafiche, dai cambi di indirizzo, dalle scissioni e dalle riunificazioni di nucleo familiare.
L'ufficio anagrafe, peraltro, è competente al rilascio delle certificazioni anagrafiche sia in corso che relative situazioni pregresse storiche, ad autenticare le firme in calce alle istanze e alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, a legalizzare le fotografie per il rilascio di documenti personali, a rilasciare le carte d'identità e ad aggiornare l'anagrafe dei pensionati.
Infine si ricorda che presso le anagrafi comunali è istituita l'Anagrafe degli Italiani Residenti all' Estero (A.I.R.E.), la quale è aggiornata con le notizie fornite dai consolati italiani all'estero.
La nascita, la morte, la cittadinanza ed il matrimonio costituiscono il fondamento della società civile. La registrazione di tali eventi è di competenza dell'ufficiale di stato civile, il quale esercita le seguenti funzioni:
- riceve gli atti concernenti lo stato civile;
- custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce;
- rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo stato civile.
L'ordinamento dello stato civile prevede tre specie di certificazioni:
- i certificati, che rappresentano l'evento, il fatto documentato nell'atto di stato civile;
- gli estratti per riassunto: rappresentano l'evento e in più riportano tutte le annotazioni integrative apposte sull'atto;
- gli estratti per copia integrale: riproducono integralmente e fedelmente l'atto originale con tutte le annotazioni che vi sono apposte (per il rilascio di copie integrali si veda la scheda Copie integrali atti di nascita matrimonio e morte).
Si tratta di funzioni di competenza statale esercitate dal sindaco, nella veste di ufficiale di governo, o da un suo delegato. Il servizio di stato civile riguarda tutti gli eventi che si verificano sul territorio e in parte, all'estero quando riguardino cittadini italiani che sono iscritti all’A.I.R.E. L'atto di stato civile fa fede fino a querela di falso per quanto l'ufficiale di stato civile affermi da lui compiuti od avvenuto in sua presenza e fino a prova contraria per le dichiarazioni dei comparenti. La vigilanza sugli uffici dello stato civile spetta al prefetto.
Competenze dell'ufficio elettorale:
- aggiornamento delle liste elettorali;
- rilascio tessere elettorali;
- rilascio certificazioni di iscrizione nelle liste elettorali;
- aggiornamento albi dei presidenti, degli scrutatori di seggio elettorale e dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello.
Lunedì: 8:30 - 13:00 / 15:00 - 17:30 Mercoledì: 8:30 - 13:00Giovedì: 15:00 - 17:30 Venerdì: 8:30 - 13:00